01:11:10 Giorgia Staglianó: i costi del corso di preparazione sono elevati? 01:11:54 Luis Muharemi: come lingua ulteriore all'orale si può portare una sola lingua extra come ad esempio l'albanese o posso portare pure lo spagnolo? 01:11:58 PIERLUIGI NICOLIS: Quale magistrale prepara al meglio uno studente per affrontare il concorso? è obbligatoria la laurea magistrale? 01:12:31 Navneet Kaur: Vorrei chiedere alla dottoressa Barberis se si ricorda un paio di domande che le sono state poste durante l'esame orale. Grazie 01:12:35 Francesca Spada: è possibile sapere qualcosa in più rispetto ai diversi corsi disponibili per prepararsi al concorso? 01:12:45 Sara Rossi: Potrebbe essere consigliato svolgere degli ulteriori studi a Roma dopo la magistrale? Potrebbe questo facilitare la nostra ammissione al concorso? Grazie. 01:12:49 Alessia Ferrari: Salve le volevo chiedere, alla Farnesina sono presenti analisti di geopolitica energetica? 01:13:25 Tommaso Antoniacci: Buongiorno, io vorrei chiedere - molto banalmente - quale sia il percorso di studi tipico per prepararsi al concorso. Grazie mille. 01:13:32 Shalom Caruso: Quanto influisce nei risultati finali l’aver frequentato un corso di preparazione? 01:13:35 Giorgia Staglianó: quando lei dice di portare le lingue straniere all'orale, in che modo verrà testato? con domande relative alle materie citate? 01:13:35 sabrina di lione: Salve, provenendo da un percorso di laurea in LM-38 (lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale), come ci si può preparare al meglio per il concorso? Da premettere che gli esami in ambito economico/giuridico da noi svolti sono molto pochi. 01:14:05 Samuele Conte: Chiederei alla dott.ssa se può ripetere le tematiche richieste dalla commissione in sede dell'esame orale, grazie 01:14:44 Sebastiano Michelotti: Come si articola la carriera diplomatica? Quali sono i compiti dei vari ruoli e quali sono le attività svolgibili in questo tipo di carriera? 01:15:00 Brixhida Dunga: Quando lei dice "portare una lingua all'orale" cosa intende? Portare un tema in lingua o semplicemente dire sono a conoscenza di questa lingua... 01:15:02 Alexander Comaschi: Innanzitutto grazie per il tempo dedicatoci. Vorrei chiedere alla dottoressa Barberis quale è stata la sua percezione del divario nozionistico tra la conclusione degli studi universitari e l’anno di preparazione al concorso 01:15:10 Doriana Leo: - Quanto valore hanno le esperienze di lavoro precedenti, soprattutto se fatte presso Organizzazioni internazionali? Quanti vincitori del concorso si preparano da soli (senza corsi presso SIOI, ISPI…) 01:15:16 Cristian Malaffo: il Ministero mette a disposizione materiali per la preparazione? 01:16:21 Marta Zerbinato Ongetta: Buongiorno a tutt* e grazie per l'opportunità. Volevo sapere se per accedere al concorso è necessario avere altri requisiti? Intendo Laurea magistrale o anche Triennale? Serve anche un punteggio di requisito? 01:17:21 Giorgia Staglianó: consigliate una magistrale in Italia o all'estero ai fini del test? 01:17:33 Anna Petra Ruoso: è strettamente consigliata la partecipazione ad un master/corso Ispi, Sioi o Luiss per la preparazione al concorso? 01:18:00 Sofia Fontana: Ci potrebbe parlare di come possiamo prepararci al meglio per il concorso per favore? Se è necessario fare un corso di preparazione o no, e se sì quali sono i migliori. Grazie 01:18:36 Luis Muharemi: una doppia cittadinanza crea problemi? 01:19:17 Roberto Rotta: Fino a che età si può tentare il concorso? 01:19:21 Filippo Martelengo Mozzi: Si hanno libri ad hoc da cui studiare o si utilizzano manuali universitari 01:19:25 Doriana Leo: Comemai una laurea in “ lingue per la cooperazione e comunicazione internazionale di Padova “ non sono accettate per partecipare al concorso? 01:20:01 Sebastiano Michelotti: Non è possibile accendere il video e interloquire nella formula webinar. è unidirezionale 01:20:03 Mattia Rizzini: non possiamo accendere 01:20:04 Luis Muharemi: non siamo abilitati a poter accendere il microfono e video dalle impostazioni 01:20:09 Sara Rossi: In realtà, non appare la modalità per aprire la telecamera e l’audio. 01:20:12 Sara Rossi: Come si può fare? 01:20:14 Doriana Leo: La modalità utilizzata di Zoom è quella di Webinar, non abbiamo la possibilità di intervenire 01:20:18 Mattia Rizzini: è conferenza niente video o audio 01:20:23 Marta Zerbinato Ongetta: v ccccccccccccvbz<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<. 01:20:23 Franccesco Casagrande: potreste indicare dove è possibile reperire dei materiali validi per prepararsi al concorso? quali sono i testi più efficaci per prepararsi all'esame? esistono dei corsi di formazione che è possibile frequentare? 01:21:11 Yolima Gorni: potrebbe fare degli esempi di domande nelle prove scritte? e per quanto riguarda l'orale, le domande sulle altre discipline sono sempre presenti? 01:21:17 Martina Vantaggio: il tema in inglese riguarda sempre le materie degli altri scritti? 01:22:04 andrea.galesso.1@studenti.unipd.it: Che peso possono avere esperienze pregresse con afs-intercultura o Erasmus? Grazie di nuovo. 01:22:31 Riccardo Vincenzi: Buongiorno, vi sono dei manuali specifici per prepararsi a questi concorsi oltre ai corsi da voi menzionati ad inizio webinar? 01:28:42 Leonardo Saad: Quanto è effettivamente possibile scegliere l'ufficio alla Farnesina dopo il percorso di formazione riservato al Segretario di Legazione in prova? 01:29:19 Maria Mileo: Sarebbe utile sapere che tipo di domande vengono poste nella prova di preselezione per quanto riguarda la lingua inglese. Grazie. 01:29:22 Francesca Giannelli: Il concorso comprende la conoscenza di molte materie, lei le ha studiate tutte in università oppure ha effettuato anche studi per conto suo? 01:29:44 MATTEO MARCHIONI: E' consigliabile tentare di effettuare una esperienza di tirocinio/stage presso un'ambasciata estera? 01:29:46 Mattia Rizzini: a noi studenti di scienze politiche relaz. inter. e diritti umani manca ogni nozione di realismo, non viene insegnata per nulla la geopolitica (di cui sono autodidatta), anzi il mio professore di relazioni internazionali l'ha denigrata a tal punto che più volte sono intervenuto per esprimere il mio disappunto. Che ne pensate del paradigma dei diritti umani applicato alle relazioni internazionali, ha davvero un utilità o è follia da salotto ? La Farnesina predilige il realismo, vero ? 01:30:55 Giorgia Staglianó: consigliate una magistrale in Italia o all'estero ai fini del test? 01:31:44 Sara Rossi: Una volta entrati nel corpo diplomatico ci sono possibilità di lavorare nello Stato italiano o per forza si dovrà scegliere di andare a lavorare all’estero? Grazie! 01:32:09 Shalom Caruso: I corsi si fanno in presenza o anche online? 01:32:51 Filippo Martelengo Mozzi: Certificazioni di lingua es. Cambridge vengono presi in considerazione nel momento della selezione? 01:35:48 Alessandra Biasiolo: Alcune materie del concorso, non sono ad esempio nel mio piano studio della magistrale, e non ho avuto modo di affrontarle nemmeno in triennale (come ad esempio potrebbe essere diritto amministrativo). Nei corsi di preparazione c’è modo di apprenderle da “zero” o è necessario avere almeno una base di partenza e quindi iniziare già ad approfondirle per conto proprio prima del corso di formazione? 01:37:07 Loriana Torrisi: Esistono corsi di preparazione validi che non costino 5000 euro ? 01:37:52 Elena Quiliquini: In via generale, il master all’estero (in ambito politico/internazionale) è sicuramente funzionale per accrescere le proprie competenze ma, considerando i costi finanziari e umani (in termini di tempo), potrebbe essere utile sostituirlo direttamente con i corsi di preparazione? Grazie in anticipo 01:40:43 Alexandros Tsapas: Io avevo due domande semplici, a cui non ho trovato risposta nel sito. Il voto di laurea ha un suo peso nel concorso? Non viene valutato minimamente il curriculum e le attività pregresse a cui ci si è dedicati? 01:40:54 Jessica Novello: Al di là dei corsi di laurea magistrale o del corso di preparazione al concorso, come consigliereste di prepararci nelle varie materie? 01:41:13 Alexander Comaschi: e approfitto anche a questo punto nel chiedere al ministro Beltrame se da nato in Germania ma a pieno titolo cittadino italiano, dovrei potenzialmente rinunciare alla cittadinanza tedesca. E quindi, una volta in carriera, se si ha un certo margine di scelta sulle destinazioni della rete estera. 01:42:40 Giorgia Staglianó: consigliate una magistrale in Italia o all'estero ai fini del test/carriera diplomatica italiana? 01:43:12 Francesca Giannelli: consigliate una magistrale italiana o interamente in lingua inglese? 01:43:59 Alessia Ferrari: Salve le volevo chiedere, alla Farnesina sono presenti analisti di geopolitica energetica? 01:45:33 Isotta de Zandonati: quanto tempo prima del concorso si è a conoscenza dei membri della Commissione? 01:46:39 Brixhida Dunga: Questa non vuole essere una critica ma un punto di riflessione: si parla di passione e voglia di studiare ma non basta in questo caso, purtroppo non tutti possono permettersi 6.000 euro di corso, quindi non è un concorso per tutti. 01:48:11 Sofia Paniccia: Quali sono i percorsi simili, che non riguardano la carriera diplomatica, ma che siano sempre inerenti all’ambito internazionale? 01:51:38 Alberto Franceschin: Come si gestiscono i rapporti familiari quando si è all’estero? 01:52:18 Francesca Spada: nel caso si scelga una carriera all'estero, questa prevede di spostarsi periodicamente o è possibile risiedere prevalentemente in un Paese specifico? 01:55:17 Alberto Gennaro: Esiste un percorso specifico invece per diventare console? Che differenza c'è rispetto alla carriera diplomatica? 01:58:12 Sofia Fontana: consiglia di concentrarsi prima esclusivamente sulle preselettive e gli scritti, e solo successivamente si pensa all'orale, giusto? quando bisognerebbe iniziare a studiare per l'orale? 01:59:31 Jessica Novello: Sarebbe interessante sapere come si svolge una giornata tipo di un diplomatico, quali sono i principali compiti concretamente? 02:02:04 Leonardo Saad: Quanto è effettivamente possibile scegliere l'ufficio alla Farnesina dopo il percorso di formazione riservato al Segretario di Legazione in prova? 02:02:06 Giacomo Bernardinello: Per quanto riguarda il mito che per fare carriera diplomatica è necessario sacrificare gli affetti? 02:02:08 Sofia Fontana: consiglia di concentrarsi prima esclusivamente sulle preselettive e gli scritti, e solo successivamente si pensa all'orale, giusto? quando bisognerebbe iniziare a studiare per l'orale? 02:02:35 Isotta de Zandonati: quanto tempo prima del concorso si è a conoscenza dei membri della Commissione? 02:02:47 Riccardo Vincenzi: Vi sono dei manuali specifici per prepararsi a questi concorsi oltre ai corsi di preparazione da voi indicati? 02:03:22 Sara Rossi: Sarebbe interessante sentire una risposta in merito alla domanda posta da Sofia e Alberto. 02:03:42 filippo.rosin@unipd.it: la riponga 02:03:53 Sara Rossi: Esiste un percorso specifico invece per diventare console? Che differenza c'è rispetto alla carriera diplomatica? 02:03:55 Sofia Paniccia: Quali sono i percorsi simili, che non riguardano la carriera diplomatica, ma che siano sempre inerenti all’ambito internazionale? 02:04:00 Sara Rossi: Quali sono i percorsi simili, che non riguardano la carriera diplomatica, ma che siano sempre inerenti all’ambito internazionale? 02:04:09 PIERLUIGI NICOLIS: Se uno studente decidesse di investire questi 5/6000€ per la preparazione e si riuscisse ad accedere alla carriera diplomatica, si riesce agilmente e velocemente a rientrare nell'investimento? 02:07:03 Giacomo Bernardinello: Quanto è cambiato il "mestiere" del diplomatico in tempo di pandemia, se è cambiato? 02:07:05 Jessica Novello: Attualmente lavoro a tempo pieno e studio, quali consigli dareste per intraprendere questa carriera? 02:10:54 Alexander Comaschi: sarebbe anche interessante approfondire in concreto quella che è una giornata di lavoro tipo del funzionario diplomatico 02:15:51 Sofia Fontana: è possibile avere dei contatti nel caso avessimo ulteriori domande? 02:20:18 PIERLUIGI NICOLIS: Grazie mille. incontro molto interessante e formativo per tutti noi. Sicuramente da riproporre! Grazie a tutti gli esperti per la disponibilità e i preziosi consigli